Źródło: „Przekrój”, Wydania 1–8, Krakowskie Wydawnictwo Prasowe, 2002, s. 68.
Dzieło
1934
Alberto MoraviaAlberto Moravia słynne cytaty
Alberto Moravia cytaty
...) non c'è coraggio e non c'è paura... ci sono soltanto coscienza e incoscienza... la coscienza è paura, l'incoscienza è coraggio. (wł.
Źródło: L'incosciente
„Dyktatura to państwo, w którym wszyscy boją się jednego, a jeden wszystkich.”
Źródło: Leksykon złotych myśli, wyboru dokonał Krzysztof Nowak, Warszawa 1998.
Alberto Moravia: Cytaty po angielsku
Quando non si è sinceri bisogna fingere, a forza di fingere si finisce per credere; questo è il principio di ogni fede.
Źródło: Gli indifferenti (1929; repr. Milano: Corbaccio, 1974) p. 238; Tami Calliope (trans.) The Time of Indifference (South Royalton, Vt.: Steerforth Press, 2000) p. 207.
“And we all know love is a glass which makes even a monster appear fascinating.”
Źródło: The Woman of Rome
Un male incerto provoca inquietudine, perché, in fondo, si spera fino all'ultimo che non sia vero; ma un male sicuro, invece, infonde per qualche tempo una squallida tranquillità.
Źródło: Il Disprezzo (Milano: Bompiani, 1954) p. 77; Angus Davidson (trans.) Contempt (New York: New York Review of Books, 2005) p. 75.
In principio, dunque, era la noia, volgarmente chiamata caos. Iddio, annoiandosi della noia, creò la terra, il cielo, l'acqua, gli animali, le piante, Adamo ed Èva; i quali ultimi, annoiandosi a loro volta in paradiso, mangiarono il frutto proibito. Iddio si annoiò di loro e li cacciò dall'Eden.
La noia (Milano: Bompiani, 1960) pp. 10-11; Angus Davidson (trans.) Boredom (New York: New York Review of Books, 1999) p. 8.
Interviewed in The New Yorker, May 7, 1955.