Italo Svevo: Other

Italo Svevo was Italian writer. Explore interesting quotes on other.
Italo Svevo: 36   quotes 0   likes

“When a man dies, he has too many other worries to allow any thinking about death.”

Quando si muore si ha ben altro da fare che di pensare alla morte.
Source: La coscienza di Zeno (1923), P. 45; p. 55.

“Present-day life is polluted at the roots. Man has put himself in the place of trees and animals and has polluted the air, has blocked free space. Worse can happen. The sad and active animal could discover other forces and press them into his service. There is a threat of this kind in the air. It will be followed by a great gain…in the number of humans. Every square meter will be occupied by a man. Who will cure us of the lack of air and of space?”

La vita attuale è inquinata alle radici. L'uomo s'è messo al posto degli alberi e delle bestie ed ha inquinata l'aria, ha impedito il libero spazio. Può avvenire di peggio. Il triste e attivo animale potrebbe scoprire e mettere al proprio servizio delle altre forze. V'è una minaccia di questo genere in aria. Ne seguirà una grande chiarezza... nel numero degli uomini. Ogni metro quadrato sarà occupato da un uomo. Chi ci guarirà dalla mancanza di aria e di spazio?
Source: La coscienza di Zeno (1923), P. 364; p. 436.

“He was more than willing to instruct me, and in my notebook he actually wrote in his own hand the three commandments he considered sufficient to make any firm prosper: 1. There’s no need for a man to know how to work, but if he doesn't know how to make others work, he is doomed. (2) There is only one great regret: not having acted in one's own best interest. (3) In business, theory is useful, but it can be utilized only after the deal has been made.”

Era dispostissimo ad istruirmi, ed anzi annotò di propria mano nel mio libretto tre comandamenti ch'egli riteneva bastassero per far prosperare qualunque ditta: 1. Non occorre saper lavorare, ma chi non sa far lavorare gli altri perisce. 2. Non c'è che un solo grande rimorso, quello di non aver saputo fare il proprio interesse. 3. In affari la teoria è utilissima, ma è adoperabile solo quando l'affare è stato liquidato.
Source: La coscienza di Zeno (1923), P. 52; p. 63.