
Original: (it) Lei, di una particolare ed unica bellezza. I lineamenti del suo volto e del suo corpo sono di una sottile trasgressione che si fonde tra dolcezza e sensualità. Il suo fascino profuma di donna.
Source: prevale.net
Original: La bellezza di una donna è una combinazione di valori: intelletto, simpatia, sensualità, fisico, semplicità, dolcezza, fascino, eleganza, trasgressione, passione e cultura. Valori che la rendono unica nella sua natura.
Source: prevale.net
Original: (it) Lei, di una particolare ed unica bellezza. I lineamenti del suo volto e del suo corpo sono di una sottile trasgressione che si fonde tra dolcezza e sensualità. Il suo fascino profuma di donna.
Source: prevale.net
“Beauty, sweetness and sympathy, but also elegance and charm; they belong to a woman of style.”
Original: Bellezza, dolcezza e simpatia, ma anche eleganza e fascino; appartengono ad una donna di stile.
Source: prevale.net
Original: (it) Sei intelligente, dolce, elegante, affascinante, erotica, sensuale e trasgressiva. Sei tutto ciò che crea una seduzione ossessiva.
Source: prevale.net
Original: (it) Sei la combinazione tra dolcezza, sensualità e trasgressione... in ogni dove, la mia unica distrazione.
Source: prevale.net
Original: La realtà mostra che ci sono differenze anche nelle pose del corpo completamente nudo: alcune mostrano volgarità, trasgressione, oscenità... altre semplicità, fascino ed eleganza.
Source: prevale.net
Original: La donna intelligente, sarà sempre attratta da dolcezza, simpatia, eleganza, cultura e rispetto. Non dall'apparenza.
Source: prevale.net
Original: La donna intelligente, sarà sempre attratta da dolcezza, simpatia, eleganza, cultura e rispetto. Non dall'apparenza.
Source: prevale.net
Original: (it) La bellezza si osserva, l'intelligenza attrae, la simpatia incuriosisce, la dolcezza conquista, ma la semplicità innamora.
Source: prevale.net
Source: On Building Systems That Will Fail (1991), p. 80
Mathematics, Magic, and Mystery https://books.google.com/books?id=-kOFBQAAQBAJ&pg=PR11#v=onepage&q=%22Mathematical%20magic%20combines%22%23v%3Dsnippet&f=false (1956), p. ix